Programma di Formazione Avanzato
Sviluppa tecniche di memoria scientificamente provate per migliorare le tue capacità cognitive e professionali
Inizia il Tuo PercorsoIl Nostro Approccio Scientifico
La nostra metodologia si basa su oltre vent'anni di ricerca nel campo della psicologia cognitiva e delle neuroscienze. Ogni tecnica che insegniamo è stata testata in contesti reali e ha mostrato risultati misurabili nel miglioramento delle capacità mnemoniche.
- Tecniche di codifica spaziale per informazioni complesse
- Strategie di consolidamento della memoria a lungo termine
- Metodi di recupero efficiente per situazioni di stress
- Approcci personalizzati basati sui profili di apprendimento individuali
- Integrazione di elementi emotivi per potenziare la ritenzione
Trova il Percorso Giusto per Te
Ogni persona ha esigenze diverse. Ti aiutiamo a identificare l'approccio più efficace per i tuoi obiettivi specifici.
Professionisti in Carriera
Devi memorizzare grandi quantità di informazioni per il lavoro? Le nostre tecniche ti aiutano a gestire presentazioni, dati complessi e nuove competenze con maggiore sicurezza.
Studenti e Ricercatori
Stai preparando esami o conducting ricerche approfondite? Ti insegniamo metodi specifici per l'apprendimento accademico e la gestione di materiale di studio voluminoso.
Creativi e Artisti
Hai bisogno di ricordare script, spartiti o progetti complessi? Sviluppiamo tecniche che si integrano naturalmente con i processi creativi.
Persone Over 50
Vuoi mantenere la mente attiva e migliorare la memoria quotidiana? Offriamo approcci delicati ma efficaci per potenziare le funzioni cognitive naturali.
Genitori e Educatori
Desideri aiutare i tuoi figli o studenti a imparare meglio? Ti forniamo strumenti pratici da applicare nell'educazione quotidiana.
Imprenditori e Manager
Devi gestire informazioni complesse e prendere decisioni rapide? Le nostre tecniche migliorano la capacità di elaborazione e richiamo strategico.
I Nostri Esperti
Il nostro team combina esperienza clinica, ricerca universitaria e applicazione pratica per offrirti la migliore formazione possibile.
Dott. Silvano Bertolini
Neuroscienziato Cognitivo
Ricercatore presso l'Università di Bologna con quindici anni di esperienza nello studio dei meccanismi della memoria. Ha pubblicato oltre 40 articoli peer-reviewed sui processi di consolidamento mnemonico.
Dott.ssa Elena Marchetti
Psicologa dell'Apprendimento
Specialista in psicologia cognitiva con focus sulle strategie di memorizzazione. Ha lavorato con oltre 500 professionisti per migliorare le loro capacità mnemoniche in contesti lavorativi complessi.
Prof.ssa Carla Rosini
Esperta in Neuroplasticità
Docente universitaria e consulente internazionale sui temi della neuroplasticità adulta. Le sue ricerche si concentrano su come il cervello può adattarsi e migliorare le funzioni cognitive a ogni età.
Dott.ssa Monica Ferri
Trainer e Formatrice
Esperta nell'applicazione pratica delle tecniche mnemoniche in contesti professionali. Ha formato team aziendali, studenti universitari e professionisti di vari settori con risultati documentati.
Tecniche Fondamentali
Durante il programma, approfondirai metodi specifici che sono stati perfezionati attraverso anni di ricerca e applicazione pratica. Ogni tecnica viene adattata al tuo stile di apprendimento personale.
Palazzo della Memoria
Costruzione di mappe mentali spaziali per organizzare informazioni complesse utilizzando luoghi familiari.
Catene Associative
Creazione di collegamenti logici ed emotivi tra concetti per facilitare il richiamo sequenziale.
Codifica Visiva
Trasformazione di informazioni astratte in immagini vivide e memorabili attraverso tecniche di visualizzazione.
Repetizione Spaziata
Programmazione scientifica delle revisioni per ottimizzare il consolidamento nella memoria a lungo termine.
Struttura del Programma
Fase 1: Valutazione e Fondamenti (Settembre 2025)
Iniziamo con un'analisi approfondita del tuo profilo cognitivo attuale. Imparerai i principi base della memoria e le prime tecniche fondamentali. Questa fase include test diagnostici e la creazione del tuo piano personalizzato.
Fase 2: Sviluppo delle Tecniche (Ottobre-Novembre 2025)
Approfondiamo le tecniche principali attraverso esercizi pratici e applicazioni concrete. Lavorerai su casi reali tratti dalla tua vita professionale o accademica, con feedback costante dai nostri esperti.
Fase 3: Applicazione Avanzata (Dicembre 2025-Gennaio 2026)
Integrazione delle tecniche in situazioni complesse e sotto stress. Svilupperai strategie personalizzate per le tue esigenze specifiche e imparerai a adattare i metodi a contesti diversi.
Fase 4: Consolidamento e Autonomia (Febbraio-Marzo 2026)
Perfezionamento delle competenze acquisite e sviluppo dell'autonomia nell'applicazione delle tecniche. Include sessioni di follow-up e la creazione di un piano di mantenimento a lungo termine.